17 GENNAIO 2025

Eseecizi in preparazione della verifica: PDF

16 GENNAIO 2025

Tiro 1?
Tiro 2?
Tiro 3?
Tiro 4?
Tiro 5?
Tiro 6?
Tiro 7?

13 GENNAIO 2025

Per controllere le vostre supposizioni, occorre utilizzare un metodo più preciso e strutturato del vostro intuito… Vi propongo l’uso di desmos: con l’aiuto degli sliders costruite la parabola che fa il “fit” più corretto della traiettoria indicata dalla foto e verificare la vostra previsione.

ANNOTATEVI L’EQUAZIONE DELLA PARABOLA CHE AVETE TROVATO e anche la vostra previsione, che ora dovrebbe essere più certa!

Ragionate, man mano che utilizzate i 7 files, sul significato di h e k. Cosa sono? Cosa indicano?

Buon lavoro!

Tiro 1
Tiro 2
Tiro 3
Tiro 4
Tiro 5
Tiro 6
Tiro 7

9 GENNAIO 2025

Completa questo questionario in cui dovrai analizzare 7 tiri a canestro.

Osserva attentamente le immagini che ti vengono proposte: vedi solo metà tiro… studia una strategia (non esiste una strategia giusta o sbagliata, ognuno si inventa la sua!) per capire se farà canestro e dai la tua risposta.

Tieni traccia sul quaderno di quello che fai per dare la tua risposta così in classe ci confrontiamo!

20 DICEMBRE 2024

Eccoci a Natale! Per le vacanze:

guardate attentamente il video Come analizzare una retta e prendete appunti dettagliati.
Eseguite gli esercizi che trovate in questo file PDF.
Al rientro verificherò questo argomento, come vi ho già anticipato in classe.

Buone Feste e auguri a voi e alle vostre Famiglie!

19 DICEMBRE 2024

Come analizzare una retta nel piano cartesiano? (ricerca del dominio, intersezione asse x e y, positività)

14 DICEMBRE 2024

Per lunedì svolgere il problema proposto e gli esercizi 1 e 2 del file: PDF

10 DICEMBRE 2024

Per giovedì 12 dic svolgere i primi due problemi proposti in questo PDF: problemi. Chiamerò qualcuno voi alla lavagna a risolverli.

PROBLEMA svolto in classe oggi…

5 DICEMBRE 2024

SCHEDA INTERVALLI

CORREZIONE SCHEDA INTERVALLI

28 NOVEMBRE 2024

Guardare attentamente il video “Intervalli limitati e illimitati” e prendere appunti dettagliati di tutte le definizioni.

In questo file trovi delle informazioni importanti e, a pagina 2, un esercizio DA FARE PER LUNEDI’ 2 DICEMBRE.

Ricordo che giov 5 dicembre faremo una breve verifica su questo argomento: studiare le definizioni!

BUON LAVORO.

22 NOVEMBRE 2024

Compiti per lunedì 25 novembre: disegnare un tavolo stilizzato, come abbiamo detto in classe, e replicarlo su Desmos (www.desmos.com).

15 NOVEMBRE 2024

Per prepararvi alla verifica, fare gli esercizi che trovate sulla scheda Appartenenza punto retta n. 51 c, 51 d, 61 g, 61 h, 62 c, 62 d, 62 e, 63 a, 63 b, 55 c.

7 NOVEMBRE 2024

Fare gli esercizi 51 a, 51 b, 61a, 61b, 61e, 61f, 62a, 62b, 63a della scheda pubblicata il 4 novembre e su cui abbiamo lavorato in classe (Appartenenza punto retta).

4 NOVEMBRE 2024

Laboratorio 3: Appartenenza punto retta

31 OTTOBRE 2024

Per il 4 ottobre svolgere i seguenti esercizi: PDF e ripensare alla risposta alla domanda aperta posta in classe che trovate in questo PDF ( Le rette) a pagina 6 (attività 3)

29 OTTOBRE 2024

Durante l’ora di lezione, svolgere la seguente esercitazione e caricarla sul nuovo classroom: PDF

28 OTTOBRE 2024

Laboratorio 2: Le rette

21 OTTOBRE 2024

Correzione della scheda sulle rette parallele e perpendicolari

21 OTTOBRE 2024

Esercitazione sulle rette parallele e perpendicolari

14 OTTOBRE 2024

Correzione degli esercizi che sono stati assegnati il 12 ottobre: PDF 

12 OTTOBRE 2024

Esercizi per il 14 ottobre, in preparazione della verifica

6 OTTOBRE 2024

Laboratorio 1: Come si disegna una retta? LAB1

ESERCIZI SULLA RETTA

27 SETTEMBRE 2024

Esercizi per il 30 settembre.

22 SETTEMBRE 2024

SI PARTE!

Ripasso equazioni di II grado

Esercizi

Ripasso disequazioni di II grado

Esercizi